Tutto il calore di una famiglia in un contesto comunitario professionalmente qualificato.
Le Origini
L’accoglienza di minori in situazioni di disagio, da parte della Congregazione delle Piccole Figlie, è iniziata nel 1868. Nel corso degli anni, l’ospitalità si è adeguata alle normative regionali e ai cambiamenti avvenuti nel modo dell’accoglienza. Ad oggi, è in grado di accogliere otto minori, di entrambi i sessi. L’età d’ingresso, di norma, si attesta ai dodici anni.
Al suo interno opera personale religioso e laico. Le religiose, in possesso delle qualifiche educative, vivono con i bambini. La presenza nelle ventiquattro ore, dona: famigliarità, relazioni affettivamente significative e stabili, continuità educativa. Organizzazione della vita quotidiana e degli ambienti contribuiscono ad affermare il clima famigliare.
Mission della comunità è creare un contesto accogliente e stimolante, che garantisca quelle cure ed attenzioni che aiutano a crescere, a superare il disagio sociale e psicologico e quell’educazione da cui dipende tutto.
Grande attenzione ed investimento sono attribuiti all’istruzione, quale potente mezzo di promozione umana.
Gli educatori laici condividono la quotidianità, costruendo con i bambini profonde relazioni, contraddistinte da regolarità, coerenza e da un tempo, che spesso oltrepassa l’impegno lavorativo, aggiungendo valore alla professionalità.
La presenza di coppie e famiglie di volontari collabora alla progettualità educativa, arricchendo le esperienze e dando un valore aggiunto allo stile famigliare.
Gli ambienti di vita
La comunità abita una grande villa dell’800, circondata da ampi spazi verdi e area cortilizia, completamente recintati. Al suo interno ospita una scuola dell’infanzia e un Centro Educativo Pomeridiano.
La villa pur godendo di un’ubicazione periferica, dista poco dal centro storico della città, raggiungibile, a piedi o in bicicletta, in tempi brevi, attraverso la pista ciclo pedonale. La zona è ben servita dai mezzi pubblici.
Gli spazi della comunità sono situati al primo piano e constano di locali molto ampi e luminosi, con pareti dipinte in tinte vivaci, rendendo piacevole e rallegrandone la permanenza.
Comprendono: cucina, salone, sala TV, camere, ognuna dotata di bagno. Tutte le camere sono doppie.
Per sfruttare al meglio gli open space della struttura, sono state ricavate postazioni per i computer e per il gioco.
La comunità mette a disposizione dei bambini/ragazzi ospitati: biblioteca, ludoteca e cineteca.
I progetti
Oltre al progetto educativo della comunità, da anni vengono portate avanti altre iniziative molto significative, quali:
- Estate insieme: nei mesi di luglio e agosto, bambini ed educatori, condividono un periodo di vacanza, di due settimane, sulle Dolomiti, trasferendosi successivamente nella casa di vacanza, di proprietà della congregazione Piccole Figlie, sull’Appennino Parmense, sino a fine agosto.
- Famiglie volontarie: da sempre la comunità ha affiancato coppie e famiglie interessate ad un’esperienza di volontariato con bambini in situazione di disagio, finalizzata o meno all’affido.
L’avvicinamento alla comunità è spontaneo o indirizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Parma e di altri servizi sociali.
Le esperienze di condivisione del tempo libero, specie nei fine settimana e giorni di festa, delle vacanze estive e dei momenti di vita comunitaria, danno vita ad uno scambio che enfatizza il valore dell’amicizia e dello stare insieme, arricchendo il cammino di crescita reciproca.
Periodicamente è offerto un corso di formazione e aggiornamento, organizzato dalla comunità in collaborazione con il centro per le famiglie.
Le esperienze formative
Mossi da un approccio multidimensionale e multidisciplinare e convinti che la miglior forma di conoscenza ed apprendimento avvenga attraverso il “fare”, progettiamo esperienze che favoriscano e sostengano la formazione emotiva, cognitiva, sociale ed etica del minore.
A servizio di una programmazione giornaliera delle esperienze è nato e si è sviluppato all’interno di un progetto sperimentale il Centro Educativo Pomeridiano: un luogo e un percorso di crescita dedicato a minori di sei – undici anni.
Il centro funziona indipendentemente dalla comunità educativa, pur mantenendo con essa uno stretto legame di collaborazione ed interscambio delle esperienze.
Molte delle attività sono organizzate in stretta collaborazione con la rete delle istituzioni ed associazioni pubbliche e private del territorio ed il coinvolgimento delle famiglie dei bambini.
Contatti e informazioni utili
Comunità Educativa Residenziale per Minori “Santa Maria”
Strada Farnese, 17 – 43125 PARMA
Responsabile Marica Maini
Tel.: 0521 921519
Fax: 0521 924004
E-mail: comunitaeducativasantamaria@pfiglie.org
E-mail PEC: comunitaeducativa@pec.pfiglie.org
INFORMATIVA UTENTI PRIVACY Carta dei servizi